Non ho mai capito come mai alcuni aspiranti venditori quando danno l’incarico all’agenzia immobiliare che dovrà cercare di vendere il loro immobile pensano di aver finito il proprio compito…
…invece, in particolare se stai abitando nella casa che vuoi vendere, devi sapere che la vendita sarà il risultato di un buon gioco di squadra tra te e l’agente immobiliare.
E se per caso hai optato per il “fai da te” senza rivolgerti ad intermediari questi piccoli consigli valgono ugualmente!
Considerando che si parlava di un gioco di squadra vorrei sapere quanto sei stato attento nella scelta del tuo compagno di questa fantomatica squadra (qui puoi trovare utili consigli per fare la tua scelta ), ma diciamo che hai scelto l’agente immobiliare che ti affiancherà nella vendita con criterio, senza andare dal più economico o da quello che ha valutato il tuo immobile al prezzo più alto.
Tuttavia anche se hai scelto un agente davvero bravo e competente dovrai aiutarlo a svolgere al meglio il suo lavoro.
Per prima cosa va sfruttata la tua grande conoscenza della casa, un agente immobiliare in due visite all’immobile non potrà mai sapere tutte le cose che sai tu su quella casa, quindi…
Raccontagli tutto!
Fornisci all’agente tutti i dettagli della casa che dovrà vendere:
- Se ci sono state vendite nella stesso condominio o in case vicine e a quale prezzo.
- Se nell’ultima assemblea di condominio avete parlato di rifare la facciata o la caldaia (anche se non è stato ancora deliberato nulla)
- Cosa ti aveva spinto a scegliere questa casa quando l’hai acquistata
- Cosa ti è piaciuto in particolar modo in questi anni che l’hai “vissuta” ( ad esempio se si parcheggia con facilità, se è comodo per andare al supermercato a piedi, se ci sono scuole e asili nelle vicinanze, se da casa tua si può raggiungere a piedi qualche area verde dove i bambini possono giocare).
Oltre alle informazioni principali raccontagli anche quelle piccolezze che magari ritieni meno importanti. Ad esempio se la mattina d’estate c’è sempre una leggera brezza fresca, oppure che ci sono gli uccellini che cinguettano, se nelle vicinanze c’è un panificio che alle 8 fa il pane caldo ogni giorno…se chi hai di fronte ha mezza idea di come si vende una casa potrà sfruttare questi piccoli dettagli per rendere più accattivante il tuo immobile agli occhi dei potenziali acquirenti.
Dagli dei suggerimenti su come fare le visite: se sai che alle 15 di ogni giorno passa il camion dei netturbini e per 10 minuti c’è un cattivo odore in strada forse non è il caso di fare visite dalle 15 alle 15.30 oppure se il sole entra in casa alle 10 di mattina fino alle 13 forse è meglio fare le visite in quella fascia oraria, oppure se hai la fortuna che da un balcone di casa tua si vede il tramonto, non sarebbe sciocco organizzare qualche visita nella fascia oraria quando tramonta il sole.
Quando l’agente fisserà le visite c’è una regola: ORDINE E PULIZIA, ORDINE E PULIZIA, ORDINE E PULIZIA!
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Questa è proprio la base, nel senso che non dovrei nemmeno aver bisogno di dirlo eppure troppo spesso mi capita di fare visite in immobili molto disordinati, vetri sporchi (così entra meno luce) e a volte anche non propriamente profumati. Basta così poco per migliorare tantissimo la percezione della casa che mi sembra davvero folle non adottare questi piccoli accorgimenti.
Se è possibile lascia l’agente da solo in casa tua con i clienti. Questi ultimi saranno maggiormente a loro agio e quelli più timidi se dovessero avere qualche perplessità la esterneranno più volentieri, spesso si tratta di piccoli dubbi che l’agente può immediatamente risolvere.
Inoltre senza il proprietario tra i piedi i potenziali acquirenti avranno più facilità a sentire “loro” la casa che stanno visitando.
So che potrà sembrare assurdo che un acquisto importante come la casa può essere influenzato da queste condizioni apparentemente irrilevanti, eppure è esattamente così che stanno le cose.
La vendita della casa è fatta da tanti piccoli dettagli, in particolare oggi, perché chi cerca casa vede dozzine di immobili e bisogna rendere speciale il tuo tra molti altri che andrà a visitare!
Buone Case!

Hai deciso di vendere la tua casa o stai già provando a venderla senza risultati da qualche tempo?
Allora devi conoscere le 6 strategie per vendere casa a Trieste!
Ti abbiamo mandato il report! Controlla la tua casella e-mail!
