Da sempre siamo stati abituati a vedere la casa come il più sicuro degli investimenti, e in effetti dai tempi dei nostri nonni  fino a pochi anni fa è sempre stato così: mentre l’inflazione svalutava la lira e i risparmi che tenevamo sotto al materasso, gli immobili sono rimasti a lungo l’unico porto sicuro dove poter investire i nostri soldi.

Negli ultimi anni invece, il fisco italiano ha scambiato il patrimonio immobiliare per il proprio salvadanaio personale: IMU e TARI hanno aumentato le tasse sulla casa di oltre il 150%. La crisi del 2008-2010 ha fatto il resto.

Mantenere un immobile, soprattutto se vuoto, costa.

Ma quanto costa esattamente ereditare un immobile a Trieste?

Dipende dal tipo di immobile ovviamente, mantenere un immobile di 50 metri quadri non è uguale a mantenerne uno da 150 metri quadri, ma il conto lo puoi fare anche da solo.

Costo annuale = IMU + TARI + SPESE CONDOMINIALI ORDINARIE

A questi costi aggiungici spese per le utenze se hai deciso di lasciarle aperte, le spese condominiali STRAORDINARIE che ciclicamente vengono deliberate dal condominio e gli interventi interni all’immobile che “invecchia” molto più velocemente di quanto credi, se viene lasciato vuoto.

Quindi cosa si può fare per evitare che un eredità invece di arricchirvi vi prosciughi il conto in banca?

Non lasciare vuoto il tuo immobile. La cosa peggiore che puoi fare è quella di non decidere e lasciare l’immobile abbandonato.

Si rovina, è costoso da mantenere ed come avere immobilizzato senza interessi un cospicuo capitale.

Se il tuo consulente finanziario ti dicesse di dargli 100.000 euro (o quello che vale la tua casa ereditata) e metterli in un fondo che costa 1.500 euro all’anno, non da interessi e che quando deciderai di vendere ci vorranno da 1 a 12 mesi per riavere il tuo denaro contante e che probabilmente quei 100.000 euro non saranno più 100.000 ma 90-95.000…beh è esattamente quello che fai quando decidi di non fare nulla con la tua casa ereditata.

 

Ci sono due strade che puoi prendere, una volta entrato in possesso dell’immobile, e dipende tantissimo dalla tua situazione personale oltre che al tipo di immobile che hai ereditato:

  • LOCAZIONE
  • VENDITA

Ovviamente per una consulenza davvero efficace dovrei conoscere nel dettaglio la tua situazione personale e patrimoniale oltre ad aver visto la casa; cercherò di darti comunque delle linee guida semplici da seguire.

Scegli la VENDITA se:

  • hai altri progetti per quel denaro
  • abiti lontano da Trieste e gestire una locazione a distanza ti sarebbe difficile
  • siete in più eredi (dividere un affitto di qualche centinaio di euro non ha senso)
  • sei proprietario di un immobile fuori dal centro di Trieste (hanno poca redditività)

Scegli la LOCAZIONE se:

  • non hai necessità di liquidità immediata
  • l’immobile potrebbe avere una buona redditività
  • pensi che l’immobile potrebbe servire a te, o a tuoi familiari fra qualche anno

Che tu scelga una l’affitto o la vendita c’è una cosa che devi sapere: Trieste è una delle città in Italia con l’età media più alta, un altissimo numero di appartamenti in circolazione arrivano proprio da eredità.

E sai che caratteristica accomuna tutti questi immobili?

ereditare immobile a trieste

Impianti, mobilio, bagni e serramenti hanno 50 anni. Magari sono anche tenuti bene però ormai alle nuove generazioni non piacciono più.

Per aumentare le possibilità di vendita o affitto bisogna ringiovanire il tuo immobile.

 

(SE NON MI CREDI LEGGI QUESTO ARTICOLO)

 

 

 

Nella maggior parte dei casi basta un investimento di poche migliaia di euro che permetterà a me e ai miei colleghi agenti immobiliari di affittare/vendere la tua casa ad un prezzo migliore, si hai capito a bene, la spesa verrà ripagata ma cosa ancora più importante ridurrai il tempo necessario a trovare un compratore o un inquilino.

Il motivo è semplice, se su mercato ci sono 10 case un po’ datate, con i mobili vecchiotti ed 1 unico immobile risistemato, secondo te, anche se costa un pochino di più quale sarà il più facile da vendere/affittare?
Fatte le dovute proporzioni, il mercato reale rispecchia proprio questa situazione.

Uno dei più famosi marketer al mondo, Seth Godin, ha scritto un libro chiamato La mucca viola, il cui concetto principe è DIFFERENZIARSI DALLA CONCORRENZA.

Ed è esattamente quello che sto cercando di farti fare con la tua casa.
Trieste infatti è famosa per essere una delle città con l’età media tra le più alte d’Italia e di immobili in una situazione simile alla tua ce ne sono MIGLIAIA. Tutti vecchiotti e tutti con gli eredi che hanno fretta di “togliersi il pensiero”.

Quindi o fai qualcosa per rendere il tuo immobile più attraente agli occhi dei potenziali acquirenti oppure posso già darti il link all’articolo: “Perché il tuo immobile è in vendita da 6 mesi e non hai ricevuto ancora nessuna proposta?”

 

ereditare un immobile a trieste

 

Spero che il mio consiglio ti sia stato utile, e se hai ereditato un immobile a Trieste e vuoi una consulenza più precisa che tenga conto delle tue esigenze e delle caratteristiche del tuo immobile scrivi a [email protected]